Arancini di Carnevale marchigiani con la farina Vivarelli – Ricetta
Cucina & Ricette Il Vivarelli

Arancini di Carnevale marchigiani con la farina Vivarelli – Ricetta

Feb 24, 2025

La farina Vivarelli è ottima per preparare gli arancini dolci, un piatto tipico della nostra regione per questa festa!

Farina Vivarelli: Farina di grano tenero – Tipo 2 ottenuta da molitura a pietra. Questo tipo di molitura consente di ottenere una farina semi integrale dove il germe di grano è preservato insieme a vitamine, proteine, fibre e sali minerali. La farina così ottenuta ha un basso grado di raffinazione e risulta più digeribile e con caratteristiche nutrizionali e organolettiche migliori rispetto alla farina macinata ad alte velocità e temperature nei molini a cilindri.

Ricetta Arancini Marchigiani:

INGREDIENTI:

  • 2 uova medie
  • 250 ml latte tiepido
  • 50 g burro sciolto (in alternativa usare l’olio)
  • 30 g mistrà o sambuca ovvero 2 cucchiai (opzionale)
  • 500 g farina tipo 2 del Vivarelli
  • 50 g zucchero semolato
  • 1 bustina 7 g di lievito di birra liofilizzato (corrisponde a 1 cubetto di lievito fresco da 25 g)
  • Olio per friggere q.b. (consigliato quello di arachidi)

PER IL RIPIENO

  • 200 g zucchero semolato
  • 1 limone (buccia grattugiata)
  • 2 arance (buccia grattugiata)

PROCEDIMENTO:

  1. mettere in una ciotola tutti i “liquidi” ovvero uova, latte, burro, mistrà e mescolarli tra loro;
  2. mescolare insieme in un’altra ciotola la farina con lo zucchero e il lievito e unire questa miscela ai
    liquidi un po’ alla volta;
  3. finire di lavorare l’impasto rovesciandolo sulla tavola: con le dosi giuste dovete ottenere
    direttamente una massa morbida, omogenea, elastica e non appiccicosa (in caso contrario
    aggiustare la densità con un po’ di latte, se troppo dura, o farina se troppo molle)
  4. mettere l’impasto a riposare coperto da una pellicola per alimenti;
  5. preparare il ripieno unendo in una piccola ciotola lo zucchero e la buccia grattugiata di limone e
    arance;
  6. mescolare bene il tutto;
  7. prendere l’impasto e dividerlo in due parti;
  8. stendere la prima metà in una sfoglia spessa 3 mm circa di forma più o meno rettangolare;
  9. distribuire in modo uniforme metà del ripieno lasciando libero tutto il bordo per circa 1 cm: il
    bordo andrà bagnato con l’acqua passandoci un dito o un pennello (questo servirà a far chiudere
    bene la sfoglia per evitare che il ripieno esca durante la cottura);
  10. cominciare a piegare lungo il lato lungo della sfoglia premendo in modo da far aderire bene la
    sfoglia man mano che si arrotola;
  11. fare lo stesso con la seconda metà di impasto e ripieno: alla fine avrete due rotoli di sfoglia
    farcita che dovrete tagliare con un coltello affilato in fette spesse circa 1 cm (con queste dosi
    vengono circa 50 arancini in totale)
  12. scaldate bene l’olio nella padella: consiglio di usare una padella profonda, ma non grande in
    modo da cuocere non più di 5-6 arancini alla volta;
  13. gli arancini sono pronti quando acquistano il tipico colore marroncino e bisogna scolarli in modo
    che non si appiccichino (su carta da forno, su carta paglia, in uno scolapasta…mai sulla carta
    assorbente!);
  14. BUON APPETITO!

Note:

  • a seconda dei gusti si possono fare solo i limoncini (senza usare arance per il ripieno)
  • anche se si sono chiusi bene gli arancini, dopo un po’ l’olio si sporcherà con parte del ripieno fuoriuscito e si rischia di “sporcare” con questi residui caramellati gli arancini ancora da friggere. Si pulisce l’olio sporco con un colino metallico e si prosegue con la frittura
  • per chi non ama il fritto si possono anche cuocere al forno (forno già caldo a 180°C per circa 20-25 minuti) o nella friggitrice ad aria (160°C per circa 15 minuti)