
TECNOLOGIE PER IL MIGLIORAMENTO AGRICOLO
Le innovazioni tecnologiche in ambito agricolo stanno offrendo un contributo fondamentale negli ultimi anni.
Le aziende private fornitrici di tecnologie, stanno cercando dal tempo per mettere a disposizione nuove applicazioni per gli agricoltori, vari eventi pubblici finanziano e valutano le possibili tecnologie. Sono molti i progetti in questo senso. Vediamone alcuni.
- Il progetto Guardiansè finanziato dall’Unione Europea e mira a fornire delle tecnologie per medie e piccole aziende agricole per la creazione di soluzioni intelligenti. L’azienda svedese Flox collabora con Guardians e lavora per migliorare la coesione tra fauna selvatica e attività agricola. Tramite un drone spaventapasseri, si può allontanare la fauna senza provocare danni e senza l’uso di una licenza di caccia, ciò serve anche per allontanare gli animali dalle nostre coltivazioni, perché ne potrebbero provocare gravi danni.
- Un altra tecnologia come la piattaforma Eco Ward riguarda il monitoraggio dei gas presenti nella stallaed è di fondamentale importanza per ottenere produzioni elevate e di qualità e rispettare le normative sul benessere degli animali. L’aumento della temperatura durante il periodo estivo porta ad esempio ad una riduzione fino al 20% della produzione di latte da parte delle vacche. I gas di fermentazione come l’anidride carbonica, l’ammoniaca, il metano e l’acido solfidrico sono nocivi per gli animali e per gli operatori se in elevate concentrazioni. Gas come l’ammoniaca e il metano sono potenti gas ad effetto serra le cui emissioni in atmosfera devono essere limitate.
- Un sistema di grande importanza è anche A.K.I.S. che indica il sistema di conoscenze e innovazione in ambito agricolo. Il sistema A.K.I.S. è definito come una combinazione di flussi organizzativi e di conoscenze tra persone, organizzazioni e istituzioni, che utilizzano e producono conoscenza nel settore dell’agricoltura e in quelli correlati.
DIEGO MARIANI Redattore agricoltura e territorio