Reduci dal viaggio d’istruzione in Toscana ci siamo innamorati della razza bovina maremmana
Agricoltura & Territorio Il Vivarelli

Reduci dal viaggio d’istruzione in Toscana ci siamo innamorati della razza bovina maremmana

Mar 27, 2025

La razza bovina maremmana è autoctona e la sua culla si trova tra la Bassa Toscana e l’Alto Lazio, a ridosso della fascia costiera grossetana e viterbese nel cuore della Maremma.

La vacca maremmana è caratterizzata da una taglia grande, robusta e molto muscolosa, il che le consente di pascolare allo stato brado in spazi ampi e inoltre presenta una notevole longevità.La razza maremmana tende ad avere un mantello di colore grigio che nei tori e più scuro e hanno parti nere  intorno agli occhi e alla giogaia.

La giogaia è una plica cutanea presente nella parte ventrale del collo che ha un’importante funzione termoregolatrice, soprattutto in estate, come dispersore del calore corporeo

I vitelli appena nati, fino ai 4-5 mesi, presentano un mantello di colore rosso fromentino, esattamente come tutte le razze di ceppo podolico come la nostra marchigiana

La pelle, nella razza maremmana, è importantissima per la vita dell’animale perchè è molto spessa e ciò serve per proteggersi dai parassiti presenti nei pascoli maremmani, vettori di  malattie e parassitosi.Nella marchigiana, razza più selezionata, rappresenta appena il 9% circa

Una delle caratteristiche più belle e conosciute della razza maremmana sono le corna imponenti e grandi, con forme che distinguono i maschi e le femmine. 

Infatti le vacche presentano corna molto larghe a forma di lira, al contrario i tori hanno delle corna a forma di semiluna.

L’altezza della razza maremmana è in media 145 cm per le vacche e 155 cm al garrese per i tori.

Il peso medio per le vacche va dai 5 ai 7 quintali mentre per i tori dai 7 ai 10 quintali.  

Questo animale ha dei buonissimi appiombi, perché deve essere stabile e ben saldo sui terreni pendenti e dissestati della Maremma. 


La maremmana ha un carne poco grassa e una resa media al macello del 55%, che è più bassa rispetto ad altre razze bovine come la marchigiana che con il miglioramento genetico raggiunge anche il 65%.Le caratteristiche tipiche della carne, proveniente da bovini di razza maremmana, sono la sapidità che si accompagna a un elevato contenuto proteico e a una moderata presenza lipidica, con un ottimo equilibrio tra acidi grassi saturi e insaturi, presenta un colore rosso intenso ed è perfetta per cotture lunghe, tipo al forno e in pentola o per una tartare cruda, dove si sprigionano tutti i sapori veri della carne.       

DIEGO MARIANI  ‘’Redattore agricoltura e territorio’’  

Prof. Panzini Giorgio  ‘’supervisione’’

Nella foto un buttero, figura tipica della Maremma, che ha il compito, a dorso dei robusti cavalli maremmani, di controllare, dirigere e difendere le mandrie nei pascoli maremmani”