Progetto “Lo Spirito del Fiume”: il Vivarelli in prima linea per la tutela delle risorse idriche
Il progetto “Lo Spirito del Fiume” si propone di guidare gli studenti in un percorso di riscoperta, conoscenza, rispetto e valorizzazione dei fiumi, risorse fondamentali per il nostro territorio. Attraverso attività didattiche esperienziali, sia in classe che sul campo, si mira a creare un legame profondo tra i giovani e l’ambiente circostante, promuovendo il protagonismo attivo e la costruzione di una rete di comunità consapevole.
I fiumi, testimoni silenziosi della storia, sono parte integrante del nostro patrimonio naturale. L’acqua, elemento vitale per ogni forma di vita, è oggi minacciata da numerosi fattori. Consapevoli di questa emergenza, l’Unione Montana Esino-Frasassi e la Fondazione Cariverona hanno promosso questo progetto con l’obiettivo di educare le nuove generazioni al rispetto dell’ambiente e di promuovere pratiche sostenibili per la tutela delle nostre risorse idriche.
Al termine del percorso, verrà realizzato un volume, un prodotto multimediale e una riflessione sulle buone pratiche sviluppate, con l’intento di diffondere i risultati e ispirare nuovi progetti educativi.
L’Istituto Tecnico Agrario Vivarelli ha partecipato attivamente al progetto, offrendo agli studenti l’opportunità di confrontarsi con esperti del settore e di sviluppare progetti concreti per la tutela dei corsi d’acqua locali.
Attraverso tre incontri, gli studenti hanno potuto ideare e realizzare diverse iniziative, guidati dagli esperti di Legambiente. L’entusiasmo dimostrato dai ragazzi dimostra quanto sia importante sensibilizzare le nuove generazioni su temi così cruciali per il futuro del nostro pianeta.
La tutela delle risorse idriche è una sfida che ci riguarda tutti. Il progetto “Lo Spirito del Fiume” rappresenta un esempio concreto di come sia possibile coinvolgere i giovani in azioni concrete per la salvaguardia del nostro patrimonio naturale. Il progetto ha entusiasmato enormemente gli studenti per i temi trattati e per l’importanza dell’argomento. La tutela delle risorse idriche è importante per il futuro delle nuove generazioni.