Viaggi & Turismo

Genga: un borgo fantastico tra natura, storia e arte. Marche Beautiful Region!!!

  • Marzo 10, 2025
  • 3 min read
Genga: un borgo fantastico tra natura, storia e arte. Marche Beautiful Region!!!

Genga, un piccolo borgo incastonato nel cuore delle Marche, è un vero gioiello che merita di essere scoperto. Con il suo fascino medievale, le imponenti Grotte di Frasassi e la storia legata a Papa Leone XII, offre un’esperienza unica per tutti i gusti.

Un borgo ricco di storia e cultura vicino Fabriano

Passeggiando per le vie di Genga, si respira un’atmosfera d’altri tempi. Il borgo, con il suo castello e le sue chiese, conserva ancora intatto il suo fascino medievale. Ma Genga è anche la città natale di Papa Leone XII, figura storica di grande importanza.

La città Natale di Papa Leone XII, arte, storia e cultura

Per approfondire la conoscenza di questo personaggio, ti consiglio di visitare i due musei a lui dedicati. Il primo, il Museo di Arte, storia e territorio, situato vicino alla piazza principale, offre un’interessante panoramica sulla vita e le opere del pontefice. Il secondo, ospitato nella suggestiva Chiesetta di San Clemente, espone oggetti personali e cimeli del papa.

Il sentiero del Papa: un’avventura nella natura

Dopo aver esplorato il borgo e i suoi musei, ci siamo avventurati sul sentiero del Papa, un percorso ad anello di circa 4 ore che parte dal Castello di Genga e arriva alle Forre della Valle Scappuccia. Il sentiero, curatissimo e ben segnalato, ci ha permesso di immergerci nella natura incontaminata, ammirando panorami mozzafiato e scoprendo la fauna e la flora locali.

Durante il percorso del sentiero del Papa, nella zona di Monticelli, abbiamo avuto un’adorabile sorpresa: tre gatti simpaticissimi e coccoloni ci sono venuti incontro, chiedendo carezze e fusa. Un incontro che ha reso la nostra escursione ancora più speciale!

Il percorso è un po’ impegnativo, ma la fatica è ampiamente ripagata dalla bellezza dei luoghi e dalla sensazione di pace che si prova camminando in questi sentieri. Inoltre, lungo il percorso, si incontrano altri escursionisti, con cui scambiare chiacchiere e consigli.

Il sentiero è ben curato e segnalato, con cartelli informativi lungo tutto il percorso.

Consigli utili se visiti Genga

  • Per maggiori informazioni sul sentiero del Papa, ti consiglio di consultare questo sito: https://amarche.it/prov/ancona/genga-sentiero-papa-valle-scappuccia/
  • Se hai intenzione di fare il sentiero del Papa, indossa scarpe da trekking e porta con te acqua e uno snack.
  • Non dimenticare la macchina fotografica, perché i panorami che incontrerai lungo il percorso sono davvero spettacolari.

Per chi vuole esplorare i dintorni, Genga offre numerose attrazioni: le maestose Grotte di Frasassi, un complesso carsico di fama mondiale; l’Abbazia di San Vittore alle Chiuse, un gioiello di architettura romanica immerso nella storia; l’Eremo di Santa Maria Infra Saxa, noto anche come il Tempietto del Valadier, un’opera d’arte incastonata nella roccia; e, durante l’estate, la possibilità di rinfrescarsi nelle acque del torrente Sentino, affluente del fiume Esino.

E per i buongustai, Genga e i suoi dintorni offrono un’esperienza culinaria indimenticabile. Numerosi ristoranti e trattorie locali propongono piatti tipici della tradizione marchigiana, preparati con ingredienti freschi e genuini.