Paggi e Gatti : nemici amatissimi!
Dopo un anno di fermenti e accesi scambi di opinioni, una notizia lascia tutti a bocca aperta: il prof Gatti permette a Margherita Paggi, la sua avversaria in tanti dibattiti nella IIIB dell’anno scorso, di entrare nella redazione de “Il Cappuccino”. Si tratta
E’ tornato “Il Cappuccino”
Ne sentivamo la mancanza. Ne sentivamo veramente la mancanza. “Il Cappuccino”, il mitico giornale dell’ITAS “G.Vivarelli” di Fabriano non veniva pubblicato da quasi dodici anni, dal lontanomarzo del 2013. E finalmente oggi l’abbiamo rifondato. Finalmente oggi c’è una redazione di alunn* del “Vivarelli”, convittori/convittrici
LA PRIMA VITE RESISTENTE ALLA PERONOSPORA
Dal Veneto la prima sperimentazione in Europa con Tea su barbatelle diChardonnay per una difesa più sostenibile Il 30 settembre in Valpolicella (Provincia di Verona) è stata messa a dimora per la prima volta in Europa una pianta di vite il cui DNA
VIVARELLI IN CUCINA: UN DOLCE “DI…VINO”! Ciambelline dolci al vino bianco con anici
Ingredienti:250 g di farina di grano tenero tipo 2 Vivarelli8 g lievito per dolci (mezza bustina)1 cucchiaio di zucchero nell’impasto e q.b. per guarnire1 pizzico di salesemi di anice q.b.100 mL olio EVO100 mL di Vino Bianco Vivarelli Procedimento:Mettere i semi di anice
Gli studenti del Vivarelli creano con le loro mani e per la loro scuola
I ragazzi dell’Istituto Tecnico Agrario Vivarelli di Fabriano hanno dimostrato ancora una volta di essere dei veri e propri imprenditori in erba. Grazie alla loro creatività e al loro impegno, hanno realizzato una linea di prodotti completamente artigianali, dal sapone alle candele, passando
Assedio di Ancona 1799
Ci troviamo nel periodo delle guerre napoleoniche, più precisamente al termine della primacampagna d’Italia. In seguito alla vittoria dell’Armata d’Italia (guidata da Napoleone) contro le forzepontificie, a Faenza il 2 febbraio 1797, lo Stato della Chiesa fu costretto ad una pace umiliante.Con il
STORIA DELL’ORIGINE DEI VINCISGRASSI.
I vincisgrassi consistono in una specialità tradizionale marchigiana, un primo piatto moltodiffuso e apprezzato nella nostra regione.L’origine di questa varietà di pasta al forno tutt’oggi non è ben chiara. Infatti ci sono più versioni sulla storia dei vincisgrassi e dei rispettivi cuochi che
Scuola e Istruzione: la didattica a distanza è anche una sfida da accettare per migliorare la didattica in presenza.
La didattica a distanza aumentata in maniera esponenziale durante la crisi Covid da una parte è stata una risorsa per affrontare il lockdown, ma dall’altra ha mostrato tutti i suoi limiti. E’ stato fondamentale tornare alle lezioni in presenza, perché l’educazione vuole innanzitutto
Ricette semplici e marchigiane…OLIVE NERE MARINATE ALLA MARCHIGIANA
Benvenuti in questa rubrica di cucina dove troverete semplici, facili e gustose ricette a base di prodotti di stagione, salutari e del territorio che tengono viva la cultura marchigiana. Avrete così modo di scoprire e tramandare ricette tipiche delle nostre radici, sfruttando alimenti
La merendina mattutina del prof Cucchi
L’importanza di mangiar sano… Il buongiorno si vede dal mattino…recita un saggio proverbio popolare. Allora quale miglior abitudine se non quella di inizare la mattina con una colazione salutare…come insegna il Nostro Mitico Professor Cucchi? E il nostro grande artista di redazione, che