Reduci dal viaggio d’istruzione in Toscana ci siamo innamorati della razza bovina maremmana
La razza bovina maremmana è autoctona e la sua culla si trova tra la Bassa Toscana e l’Alto Lazio, a ridosso della fascia costiera grossetana e viterbese nel cuore della Maremma. La vacca maremmana è caratterizzata da una taglia grande, robusta e molto
ANIDRIDE SOLFOROSA AD USO ENOLOGICO: PROPRIETA’ E ALTERNATIVE
L’anidride solforosa, come additivo alimentare, è argomento di discussione nel mondo del vino, per motivi legati alla salute del consumatore e al modo di utilizzarla. Occorre fare chiarezza su pro e contro, nonché sulle eventuali alternative. La crescente domanda di vini naturali e
IL VITELLO AL VIVARELLI
In una fredda serata del quattro febbraio, io e dei miei amici avevamo il compito di osservare ogni sera, due o tre volte al giorno, le vacche che dovevano partorire. In particolare due giovani vacche dette ‘’primipare’’, ovvero quei bovini che devono effettuare
Il nostro Orto biologico del Convitto: crescita natura e apprendimento
Nel cuore della nostra scuola, si trova un piccolo angolo di natura: si tratta del nostro Orto Biologico del Convitto, progetto che coinvolge gli studenti convittori in un’esperienza educativa in cui terreno e piante diventano protagonisti di un percorso di crescita sia personale
Biologico e qualità: l’Azienda Agraria dell’Istituto Tecnico Agrario Vivarelli, un patrimonio di biodiversità e conoscenza.
L’Istituto Tecnico Agrario Giuseppe Vivarelli, fondato alla fine del XIX secolo, rappresenta un punto di riferimento storico per la formazione agraria a Fabriano. La sua Azienda Agraria, con un’ampia varietà di colture e allevamenti, è un prezioso laboratorio didattico e produttivo. L’Azienda Agraria
Agricoltura biologica VS agricoltura convenzionale
La distinzione fondamentale tra agricoltura biologica e convenzionale risiede nell’approccio alla produzione alimentare. Mentre l’agricoltura convenzionale fa ampio ricorso a sostanze chimiche di sintesi per contrastare parassiti ed erbe infestanti, quella biologica si basa su pratiche sostenibili e naturali. Quest’ultima privilegia la biodiversità,
LA PRIMA VITE RESISTENTE ALLA PERONOSPORA
Dal Veneto la prima sperimentazione in Europa con Tea su barbatelle diChardonnay per una difesa più sostenibile Il 30 settembre in Valpolicella (Provincia di Verona) è stata messa a dimora per la prima volta in Europa una pianta di vite il cui DNA