LA BATTAGLIA DEL SENTINO

LA BATTAGLIA DEL SENTINO

Mar 17, 2025

Nelle nostre zone non ci sono mai stati particolari scontri militari di notevole rilevanza, per via di ragioni geografiche e politiche. Anche se la battaglia del Sentino o guerra delle nazioni fu proprio un evento molto importante per la storia di Roma e

Read More
Istituto Tecnico Agrario Vivarelli, Giornata della Memoria 2025 Incontro in Aula Micozzi: Ricordare il passato per costruire un futuro migliore

Istituto Tecnico Agrario Vivarelli, Giornata della Memoria 2025 Incontro in Aula Micozzi: Ricordare il passato per costruire un futuro migliore

Mar 10, 2025

Gli studenti del primo biennio hanno approfondito il tema della Memoria dei Giusti, ascoltando le testimonianze di Anna Pia Ceccucci Temperini, autrice del libro ‘La valle dei Giusti e dei Salvati’ (ECRA edizioni), e di Angelo Verdini, rappresentante dell’ANPI di Arcevia. Insieme, hanno

Read More
Carcere di Monteacuto: un po’ di storia.

Carcere di Monteacuto: un po’ di storia.

Feb 24, 2025

La storia del Carcere di Montacuto, è stata oggetto di un’approfondita ricerca da parte del Redattore Storia e Geografia del Cappuccino Fabio Pittori. Questa indagine è nata a seguito di una visita particolarmente significativa: le classi quarte e quinte dell’Istituto Tecnico Agrario Vivarelli

Read More
Per non dimenticare: IL 10 FEBBRAIO IL GIORNO DEL RICORDO DELLE FOIBE

Per non dimenticare: IL 10 FEBBRAIO IL GIORNO DEL RICORDO DELLE FOIBE

Feb 10, 2025

Tutto inizia con la vittoria dell’Italia della prima guerra mondiale, dopo svariato tempo dalla fine della Repubblica di Venezia le città costiere dell’Istria tornarono Italiane. Ma ci fu un “piccolo particolare”, che forse non era così piccolo, L’Istria era un territorio etnicamente problematico,

Read More
Ostra Vetere, il paese più bello del mondo

Ostra Vetere, il paese più bello del mondo

Feb 3, 2025

Nelle Marche e in Umbria, due territori molto simili, da secoli sorgono borghi, comunità,cittadine. Ogni paese è allo stesso tempo diverso e simile all’altro enon sono mancati certo negli anni battibecchi e campanilismi maanche amicizia, solidarietà e aiuto reciproco.In questo quadro così particolare,

Read More
I Giorni della Merla

I Giorni della Merla

Feb 2, 2025

Siamo agli ultimi giorni di gennaio, e siamo ufficialmente entrati nei “Giorni della Merla”, ovverosecondo la leggenda, i giorni più freddi dell’anno! Ma da dove è nata questo nome, e soprattutto,sono veramente i giorni più freddi dell’anno?Origini:È ben noto come nella tradizione marchigiana, e

Read More
Pier Paolo Polzonetti, un po’ di Fabriano negli USA

Pier Paolo Polzonetti, un po’ di Fabriano negli USA

Gen 13, 2025

Pier Paolo Polzonetti, fabrianese, diplomato al Liceo Classico “Stelluti”, è un musicologo molto noto ed apprezzato a livello internazionale. Vive e lavora negli Usa. Pier Paolo, partiamo da quando tutto, cioè la tua esperienza statunitense, ebbe inizio. Come ci arrivasti in America? Espatriai

Read More
La repubblica più piccola mai esistita (Cospaia)

La repubblica più piccola mai esistita (Cospaia)

Gen 13, 2025

di Fabio Pittori e Matteo Bellucci Una frazione unica. Oggi la Cospaia è una piccola frazione del comune di San Giustino (in provincia di Perugia), con all’incirca 100 abitanti. Apparentemente questo piccolo centro cittadino non ha nulla di così speciale, ma in realtà

Read More
I fabbri di Fabriano

I fabbri di Fabriano

Dic 15, 2024

Nel tardo Medioevo le operazioni di fucinatura erano diffuse in tutte le realtà comunali. Esse apparivano naturalmente collegate alla crescita delle funzioni urbane. Rappresentavano, cioè, uno degli elementi caratterizzanti lo sviluppo della città e delle autonomie comunali. L’uso del ferro battuto tra il

Read More
“Coppi maglia gialla”

“Coppi maglia gialla”

Dic 9, 2024

Più di 72 anni fa l’occupazione della miniera di zolfo di Cabernardi (Sassoferrato) “Coppi maglia gialla” è la scritta che compare su di un vagone proveniente dall’esterno della miniera di Cabernardi: è il segnale dell’inizio dell’occupazione. E’ il 28 maggio 1952: alle ore

Read More